Il settore dell’estetica sociale sta vivendo una fase di forte crescita e trasformazione grazie a iniziative innovative che mirano a valorizzare il ruolo delle persone che lavorano nell’ambito del benessere delle persone più fragili.
In questa direzione si inserisce SvoveT, il nuovo progetto Erasmus+ a cui partecipiamo come partner. Questo progetto rappresenta un’evoluzione del precedente Svove, conclusosi con successo grazie al lavoro di tutte le realtà che vi hanno preso parte. L’obiettivo principale di SvoveT è migliorare l’innovazione nella formazione professionale nel settore estetico, sviluppando un programma di formazione focalizzato sulle competenze trasversali delle estetiste e sulla loro capacità di supportare le persone più vulnerabili. Scopriamo nel dettaglio le attività previste e i risultati attesi da questo nuovo ed entusiasmante percorso europeo.
Gli obiettivi del progetto
Il progetto SvoveT mira a:
- Promuovere l’innovazione nella formazione professionale (VET) attraverso la ricerca collaborativa e la creazione di reti internazionali nel settore estetico.
- Sviluppare un esperimento formativo basato sull’apprendimento permanente, con un focus sulle competenze trasversali delle estetiste che lavorano con persone fragili.
- Creare un protocollo formativo (SVoVET Protocol), adattabile ai sistemi educativi di tutti gli stati membri dell’Unione Europea e allineato con il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF).
- Valutare le competenze socio-estetiche attraverso una ricerca basata su evidenze scientifiche con la partecipazione diretta delle estetiste coinvolte.
- Produrre materiali educativi, metodi di formazione e strumenti di valutazione disponibili come Open Educational Resources (OER), accessibili gratuitamente a tutti.
Le attività previste
Il progetto SvoveT si articolerà in diverse fasi operative, ognuna delle quali contribuirà a raggiungere gli obiettivi prefissati:
- Ricerca e sviluppo dei materiali educativi: analisi della letteratura esistente per definire i contenuti formativi, le metodologie didattiche e gli strumenti di valutazione più efficaci. Creazione di materiali educativi specifici per la formazione degli estetisti in ambito socio-estetico. Sviluppo di strumenti di valutazione per monitorare e certificare le competenze acquisite dagli estetisti.
- Test pilota con estetiste qualificate: sperimentazione del modello formativo con estetiste già qualificate per raccogliere feedback utili. Raccolta di materiale empirico per perfezionare il programma di formazione.
- Creazione e diffusione di risorse educative aperte (OER): sviluppo di piattaforme digitali per rendere i materiali educativi accessibili gratuitamente. Produzione di corsi online e strumenti interattivi per la formazione a distanza.
- Attività di comunicazione e disseminazione: organizzazione di eventi, seminari e workshop per presentare il progetto e coinvolgere stakeholders. Campagne informative per sensibilizzare sulla socio-estetica e il suo impatto sulla qualità della vita. Strategie di sostenibilità per garantire il proseguimento delle attività anche dopo la conclusione del progetto.
I partner del progetto SvoveT
Il progetto SvoveT vede la partecipazione di importanti realtà internazionali provenienti da diversi settori, dalla formazione alla ricerca fino al mondo dell’assistenza:
- Suomen Diakoniaopisto SDO OY (sdo.fi) – Finlandia
- DIETHNES PANEPISTIMIO ELLADOS (ihu.edu.gr) – Grecia
- CNAIB-SPA (cnaib.fr) – Francia
- Clinic de Recuperare Neuropsihomotorie Copii “Dr. Nicolae Robanescu” (recuperarecopii.ro) – Romania
- TEB Edukacja sp. zo.o. (teb.pl) – Polonia
- INERCIA DIGITAL SL (inerciadigital.com) – Spagna
- FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS (ant.it) – Italia
- ECIPA Umbria (ecipaumbria.it) – Italia
I risultati attesi dal progetto
Al termine del progetto, i principali risultati previsti includono:
- un programma di formazione specializzato in socio-estetica, integrabile nei sistemi di formazione professionale di tutti gli Stati Membri dell’UE.
- un sistema di valutazione delle competenze socio-estetiche, basato su una ricerca scientifica con il coinvolgimento degli estetisti partecipanti.
- Materiali educativi, metodi di formazione e strumenti di valutazione open-source (OER), disponibili gratuitamente per una diffusione ampia e inclusiva.
Il nuovo progetto Erasmus+ SvoveT rappresenta un’importante evoluzione nel settore della socio-estetica e della formazione professionale per estetiste. Grazie alla collaborazione tra istituzioni accademiche, enti di formazione e associazioni specializzate, questo progetto contribuirà a innovare la formazione nel settore estetico e a fornire strumenti concreti per migliorare la qualità della vita delle persone più vulnerabili. Siamo orgogliose e orgogliosi di far parte di questo percorso e continueremo a lavorare per rendere la formazione professionale sempre più accessibile, innovativa e inclusiva. Seguici per restare aggiornato sui prossimi sviluppi del progetto SvoveT!
📢 Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del progetto www.svove.eu.