fbpx

Il manutentore del verde ed il benessere urbano sono strettamente legati: da un lato c’è la professionalità di chi si occupa della cura degli spazi verdi, dall’altro l’effetto benefico che questi luoghi hanno su chi li vive. Infatti il verde, in città, non è solo una questione estetica: è una vera risorsa per il benessere delle persone. In un contesto urbano sempre più frenetico, prendersi cura di parchi, giardini e aree verdi significa contribuire concretamente alla salute fisica e mentale dei cittadini. In questo scenario, la figura del manutentore del verde diventa fondamentale: questo articolo esplora il valore di questa professione e presenta il corso di qualifica per manutentore del verde di Ecipa Umbria, pensato per chi vuole lavorare in regola e con competenza nel settore.

Il verde come strumento di benessere

Perché il verde urbano è così importante?

Numerosi studi dimostrano che la presenza di aree verdi nelle città riduce lo stress, migliora l’umore, promuove l’attività fisica e favorisce la socializzazione. Non è un caso che in molti progetti urbanistici si parli di “cura del verde come cura della persona”.

Le aree verdi:

  • Abbassano la temperatura durante le ondate di calore

  • Attenuano l’inquinamento acustico e atmosferico

  • Aumentano il valore estetico e immobiliare dei quartieri

  • Sono spazi di aggregazione e rigenerazione sociale

Verde pubblico e privato: entrambi fondamentali

Non solo parchi e viali alberati: anche i giardini privati, i terrazzi verdi, le siepi condominiali o gli spazi aziendali ben curati migliorano l’aspetto di un territorio e il comfort abitativo.

Il ruolo chiave del manutentore del verde

Una figura tecnica e professionale

Il manutentore del verde non è un giardiniere improvvisato, ma un professionista che conosce piante, suoli, tecniche di potatura, irrigazione, sicurezza e uso dei macchinari. È lui o lei a garantire che il verde cittadino resti sano, sicuro e accessibile. Chi lavora come manutentore oggi deve:

  • Conoscere le normative ambientali e di sicurezza

  • Utilizzare attrezzature professionali

  • Saper lavorare in quota e in squadra

  • Riconoscere le malattie delle piante e intervenire in modo efficace

Una professione obbligata a evolversi

Dal 2018, per esercitare regolarmente questa attività, è obbligatoria una qualifica professionale riconosciuta dalla Regione. Questo significa che chi ha già esperienza nel settore ma non ha una certificazione deve necessariamente seguire un corso abilitante.

Il corso di qualifica per manutentore del verde con Ecipa Umbria

Dove, quando e come si svolge

Ecipa Umbria, ente di formazione accreditato con sede a Perugia, organizza il corso manutentore del verde nel rispetto delle linee guida regionali. Il percorso è rivolto a chiunque, da chi già lavora nel settore ma desidera regolarizzare la propria posizione e ampliare le proprie competenze a chi non ha esperienza.

Caratteristiche principali del corso:

  • Qualifica riconosciuta a livello nazionale

  • Struttura mista: teoria + pratica sul campo presso il vivaio “La Rosa del Borghetto

  • Formazione su sicurezza, botanica, progettazione e manutenzione

  • Docenti esperti del settore e attività in vivaio

Perché scegliere Ecipa Umbria

  • Esperienza nella formazione professionale da oltre 30 anni

  • Supporto burocratico e orientamento all’inserimento lavorativo

  • Sedi attrezzate e tutor dedicati

  • Corso progettato anche per chi lavora e ha bisogno di flessibilità

Manutentore del verde e benessere urbano sono due concetti inseparabili. Ogni pianta curata, ogni area verde mantenuta in buono stato, contribuisce a creare una città più vivibile, più bella e più sana. Ma per farlo in modo corretto e legale, oggi è necessario formarsi. Iscriviti al corso di qualifica per manutentore del verde: trasforma il tuo mestiere in una carriera solida e in regola, contribuendo al benessere collettivo, un intervento alla volta.

Contatti

ti aspettiamo

Tutte le mattine dalle 8.30 alle 13.30 (lun-ven)
e il pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30 (lun-mer)
e dalle 14.30 alle 16.30 (giov.)

Tutte le mattine
dalle 8.30 alle 13.30 (lun-ven)
e il pomeriggio
dalle 14.30 alle 17.30 (lun-mer)
e dalle 14.30 alle 16.30 (giov.)

SEDE PERUGIA

Via Fontivegge, 55 - 3° piano
Tel:+39 075 5173143

SEDE DI TERNI

Strada di Cardeto, 61
Tel:+39 0744 220300

SEDE DI CASTIGLIONE DEL LAGO

via della Stazione, snc
solo Scuola dei Mestieri - dal lunedì al venerdì dalle ore 08:15 alle ore 14:15
Tel:+39 075 5173143

Hai bisogno di informazioni?

Scrivici!

Puoi mandare una mail a ecipaumbria@ecipaumbria.it
oppure compilare il form qui sotto.

10 + 4 =